Descrizione
La progressiva scomparsa dei bambini dalle strade e dai luoghi pubblici è un dato ampiamente analizzato. Le grandi difficoltà nella mobilità autonoma hanno conseguentemente limitato la possibilità di socializzazione dei bambini. Nello stesso modo i luoghi pubblici, utilizzati per altre funzioni, hanno subito una graduale degradazione a parcheggio, spazi di risulta e senza qualità.
A partire dall’osservazione delle positive esperienze di intervento realizzate in Europa e più recentemente anche nel nostro paese, gli autori intendono proporre idee e indicazioni pratiche di lavoro agli insegnanti, educatori e volontari del campo ambientale e socioculturali, ai tanti cittadini preoccupati che non intendono accettare passivamente le attuali condizioni della vita urbana.
Autore
Gandino BrunoHa collaborato a diverse testate sia tecniche («Costruire», «Le strade», «Acer», «Giardini»)che di informazione «La stampa», «Il sole 24 ore»).
Dal 1987, all’interno dell’associazione «La città possibile» di Torino si impegna sui temi dell’ecologia urbana, della partecipazione, della cittadinanza attiva e del volontariato civico, ne studia gli aspetti educativi, culturali di comunicazione sociale e sperimenta attività di animazione locale per la riqualificazione degli spazi urbani.
Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7106 300 3Pagine: 144
Anno pubblicazione: 2001
Collana: Manuali educativi
Formato: 15 x 21 cm
Rilegatura: Brossura
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare