Descrizione
«Siamo tutti razzisti?» Ebbene sì. Possiamo negarlo, dominare i nostri impulsi, razionalizzare le nostre convinzioni, superare i nostri pregiudizi, ma nel più recondito recesso della nostra mente, possiamo scoprirci razzisti. Ritorna, e spesso neppure ce ne accorgiamo, il nostro ancestrale timore verso l’altro, il diverso, il nuovo. È un meccanismo di autodifesa, di pura conservazione, presente anche in chi si definisce «non razzista». «Ma allora dal razzismo si può guarire?» Sì, ma prima bisogna ammettere di esserne affetti.
All’interno del volume, i racconti di fantascienza di Fredric Brown e Desmond Stewart; la piccola antologia antirazzista che propone, come in un mosaico, i concetti e i valori dei più importanti autori che nei secoli si sono espressi sull’argomento; un «lessico ragionato» per interpretare la realtà al di là dell’apparenza; il racconto La bellezza della diversità, il viaggio di una ragazza nel mondo degli stereotipi e infine, per la prima volta, un test per calcolare la propria impronta xenofoba, ma anche un decalogo per provare a ridurla.
Autore
Milano Maria Teresa
Laureata in Filologia ebraica, ho conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica e dopo un corso di specializzazione in Israele su La musica della Shoah con il prof. David Bloch, ha creato progetti culturali e percorsi per scuole e istituzioni, in cui la musica diventa linguaggio e mezzo di trasmissione universale di contenuti.
Autrice di saggi e performance teatral-musicali, canta in diverse formazioni.


Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7106 703 2Pagine: 128
Anno pubblicazione: 2013
Collana: Educazione civile
Formato: 15x21 cm
Rilegatura: Brossura
Illustratore: Giorgio Sommacal
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare