Descrizione
Le meravigliose tavole di Emanuele Luzzati e i testi poetici di Roberto Piumini nella guida alla Costituzione più completa pensata per i ragazzi. Il testo della nostra Costituzione viene proposto in dodici lingue - albanese, arabo, cinese, ebraico, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco e italiano - con il commento del costituzionalista Valerio Onida.
NUOVA EDIZIONE AMPLIATA E AGGIORNATA DI UN CLASSICO DELL’EDUCAZIONE CIVILE. RIVOLTO AI RAGAZZI ED EDUCATORI, PER COMPRENDERE E TRASMETTERE IL MESSAGGIO DELLA COSTITUZIONE.
Autore
Luzzati Emanuele
La sua opera più conosciuta, fra le molte, è sicuramente il mediometraggio Il flauto magico. Fra i suoi principali lavori per il cinema figurano anche i titoli di testa dei celebri film di Mario Monicelli L'armata Brancaleone e Brancaleone alle crociate. Ha illustrato splendidi libri per l'infanzia, di alcuni dei quali è anche autore.
Le sue opere e allestimenti sono oggi raccolte a Genova in un museo a lui dedicato (www.museoluzzati.it).

Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7224 096 0Pagine: 128
Anno pubblicazione: 2019, 2021
Collana: Educazione civile
Formato: 15x21 cm
Rilegatura: Brossura
Illustratore: Emanuele Luzzati
Lo sapevi che...?
«Un trio d’eccezione ha firmato questo libro, intreccio di commenti puntuali e testi poetici». - Teresa Buongiorno, Andersen
«Roberto Piumini, maestro con le parole, ed Emanuele Luzzati, maestro di colori, insieme a Valerio Onida spiegano la Costituzione». - Il Giornalino
«Una proposta davvero felice per invogliare i piccoli a coltivare passioni e consapevolezze che possono e anzi devono sfociare nella fertile condivisione di ideali, beni e servizi ponendo comunque al centro dell’attenzione la persona». - Ferdinando Albertazzi, La Stampa – Tuttolibri
«La Costituzione è anche nostra spiega a bambini e ragazzi che cosa significa diventare cittadini italiani». - Alessandra Orcese, Topolino
«La coralità anima il volume, che vuole coinvolgere nel percorso di quest’Italia ideale e da riscoprire, anche chi vi ha trovato la sua casa, pur provenendo da altri Paesi e Culture. Una lettura quasi propedeutica». Francesca Pierleoni, Ansa.
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare