Descrizione
Cosa significa morire? Perché le persone muoiono? E gli animali? Cosa succede al loro corpo? Sono queste alcune delle domande che restano nella mente della maggior parte dei bambini che si trovano a dover affrontare l'esperienza della perdita?
Le famiglie affrante dal dolore tendono affettuosamente a evitare l'argomento, ma «far finta di niente» può essere molto dannoso per bambini e adolescenti che sono nell'impossibilità di esprimere ciò che sentono e di elaborarlo con il sostegno dell'adulto.
Sulla base della lunga esperienza professionale e personale, Dan Schaefer ha concepito un metodo per affrontare con i bambini il tema della morte. Con un linguaggio immediato ma preciso e facendo riferimento alle più diffuse teorie contemporanee sulla psicologia infantile e sull'elaborazione del lutto, Schaefer insiste sull'importanza di esprimere i sentimenti e le emozioni legate alla perdita, prima di tutto da parte di adulti, punto di riferimento per i figli che hanno bisogno di «essere educati» alle separazioni e agli abbandoni.
Un manuale che fornisce agli adulti le strategie necessarie per assistere i bambini colpiti da dolori e traumi, per aiutarli a gestire il complesso mix di emozioni attraverso un linguaggio che i bambini possono comprendere.
Il volume raccoglie anche molti esempi di dialoghi ed esperienze in rapporto alle diverse tipologie di perdite (morte improvvisa, dopo una lunga malattia, suicidio, omicidio, morte di un familiare, di un amico, di un animale da compagnia) che possono suggerire le parole da utilizzare per offrire una spiegazione e dare un supporto emotivo che favorisca l'elaborazione e l'espressione dei sentimenti legati alla perdita.
Autore
Schaefer Dan
Ha elaborato delle strategie per il miglioramento delle prestazioni professionali durante il lutto, per la gestione dello stress aziendale e per la riduzione degli effetti del lutto stesso nell’ambiente di lavoro.
Come dirlo ai bambini è nato proprio da questa esperienza di relazione con persone che hanno subito la perdita di un familiare o di una persona cara.È docente presso numerose facoltà universitarie di tanatologia. Consulente per enti nazionali, pubblici e locali, tra cui New York City Health and Hospitals Corporation, New York City Board of Education, New Jersey League of Municipalities, Veterans Administration Health Care System, Survivors of the Shield, e TAPS, un’organizzazioneche si occupa dei familiari dei cadutiin guerra.
Inoltre fa parte dell’American Society of Training and Development e dell’Institute of Management Consultants.
Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7106 526 7Pagine: 176
Anno pubblicazione: 2009
Collana: Guide
Formato: 13x21 cm con alette
Rilegatura: Brossura
Traduttore: Elena Temperanza
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare