Descrizione
Grazie agli enormi progressi della medicina negli ultimi cinquant’anni, l’opinione pubblica vi ripone una fiducia eccessiva e, in mancanza di guarigione, la conclusione è una sola: il medico ha sbagliato. Si è modificato anche il rapporto medico-paziente, così come l’etica stessa della medicina: il medico «tradizionale» non esiste più, il contatto con il paziente è per lo più impersonale e anonimo. Come risultato, la conflittualità tra chi cura e chi va curato è aumentata esponenzialmente e nei casi più estremi si risolve solo nelle aule di tribunale.
Prendendo spunto da nove casi di malamedicina che ha seguito in qualità di consulente tecnico presso vari tribunali o per privati cittadini in cause civili e penali di malpractice, l’autore affronta l’«errore in medicina» e l’aumento delle cause civili e penali: come evitare che i medici si sentano accerchiati dai mass media e dai cittadini? Come ridare al medico dignità professionale e al paziente fiducia in chi lo cura? Come conciliare tra loro clinica e tecnologia, pietas ed efficienza, limitazione delle risorse e risultato ottimale?
Autore
De Lalla FaustoDa circa quindici anni si è dedicato allo studio dell’«errore in medicina» ed è consulente tecnico di vari tribunali e/o privati cittadini in cause civili o penali di malpractice. Ha pubblicato oltre duecento articoli scientifici e numerose monografie e libri di testo per medici o studenti.
Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7106 715 5Pagine: 144
Anno pubblicazione: 2013
Collana: Saggi
Formato: 13x21 cm
Rilegatura: Brossura
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare