Descrizione
Sempre più spesso sentiamo parlare di «benessere animale», ma cosa significa davvero? Niente, perché è un’espressione sterile, buona solo per le campagne marketing di chi sfrutta gli animali, dalle aziende alimentari agli zoo, passando per la ricerca scientifica.
Qualcuno lo chiama benessere ci mostra come sviluppare un nuovo rapporto con gli animali, fondato sul rispetto dei loro bisogni e della loro natura, per transitare dall’Antropocene alla rivoluzionaria età del Compassiocene.
Ecco invece le 5 libertà alla base del vero benessere animale che vengono presentate dagli autori, dosando informazioni scientifiche e testimonianze personali toccanti.
1. Libertà dalla fame e dalla sete, attraverso l’accesso diretto all’acqua e a un’alimentazione sana ed energetica.
2. La libertà da condizioni di disagio, allestendo un ambiente appropriato.
3. La libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie, attraverso la prevenzione, oppure una tempestiva diagnosi e la cura.
4. La libertà di comportarsi secondo natura, garantendo sufficiente spazio, mezzi adeguati e permettendo a ciascun animale di godere della compagnia dei membri della propria specie.
5. La libertà dalla paura e dallo stress, garantendo condizioni e trattamenti che non provochino sofferenza psicologica.
Autore
Bekoff Marc
Autore prolifico, ha pubblicato oltre mille saggi e 30 libri. I suoi lavori compaiono regolarmente sulle principali riviste scientifiche e naturalistiche internazionali, come «Time Magazine», «Life Magazine», «The New York Times» e «New Scientist», ed è spesso ospite dei canali televisivi BBC, Fox e National Geographic.

Nei suoi libri si è occupata di salute umana e ambiente, e dal 2000 si è specializzata nel rapporto tra esseri umani e animali.
Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7224 042 7Pagine: 216
Anno pubblicazione: 2019
Collana: Saggi
Formato: 16 x 23,5
Rilegatura: Brossura
Traduttore: Alice Zanzottera
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare