Descrizione
Essere capo cuoca a bordo della Sam Simon, una delle navi di Sea Shepherd: ovvero, come coniugare la cucina vegan e l’attivismo.
Una guida, oltre che un ricettario, per conoscere una organizzazione impegnata a proteggere e tutelare le specie selvatiche negli oceani del mondo.
Raffaella Tolicetti, capocuoca a bordo di una delle navi di Sea Shepherd, ci racconta come fare ogni giorno la propria parte a favore del pianeta cucinando bene e senza sprechi… anche nel bel mezzo di una tempesta o mentre si viene speronati da una baleniera giapponese. Oltre 50 ricette 100% vegetali, pensate per chi proprio cucinando (e mangiando) vuole unire consapevolezza alimentare e responsabilità ambientale, gusto per il buon cibo e partecipazione.
Una panoramica internazionale sull’attivismo ambientale nelle sue forme più impegnative.
Autore
Tolicetti RaffaellaDettagli prodotto
Isbn: 978 88 7106 771 1Pagine: 144
Anno pubblicazione: 2016
Collana: Veg in tasca
Formato: 16x22 cm
Rilegatura: Brossura
Lo sapevi che...?
La Sea Shepherd Conservation Society è un'organizzazione senza scopo di lucro statunitense che si occupa della salvaguardia della fauna e degli ambienti marini. I membri si autodefiniscono eco-pirati e sono impegnati in campagne basate su documenti quali la Carta Internazionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per la Natura del 1982 (United Nations World Charter for Nature) e la Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa.
Sea Shepherd è stata fondata nel 1977 da Paul Watson, uno dei tre fondatori di Greenpeace, dopo aver concluso che il testimoniare "con contegno" (in inglese: bearing witness) ai disastri ambientali era una risposta inadeguata se confrontata all'applicazione dell'attuale sistema internazionale di leggi, regolamenti e trattati. Sea Shepherd si distingue infatti per le sue operazioni di intelligence e documentazione, al fine di denunciare alle autorità competenti attività di bracconaggio ed informare l'opinione pubblica sulle minacce alla biodiversità nei mari di tutto il mondo.
Il sito ufficiale è www.seashepherd.org
Il sito italiano è www.seashepherd.it
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare