Descrizione
Geniale, sarcastica, appassionata, sicura di sé e soprattutto vegetariana, Lisa Simpson è una delle anime, amatissime, del cartone animato occidentale più longevo e caustico della TV. A lei è dedicata la copertina del numero di novembre di Vegan Italy. L’abbiamo incontrata in esclusiva, per farci raccontare le sue scelte e la sua vita.
Torino capitale veg d'Italia? Per molti si, considerando le iniziative e i progetti attivati negli ultimi anni. C’è anche la «promozione della dieta vegetariana e vegana» nel programma della giunta torinese guidata da Chiara Appendino. Per capire cosa bolle in pentola, Vegan Italy ha incontrato Stefania Giannuzzi, assessora all’ambiente, tutela degli animali e fondi europei del Comune.
Questo mese presentiamo l'esperienza di una pioniera del veganismo,nutrizionista, scrittrice, attivista dei diritti civili. Tracye McQuirter è ancora poco conosciuta in Europa, ma negli Stati Uniti è un’eroina dell’alimentazione sana (e non solo). Il suo obiettivo? Cambiare il modo in cui si nutre l’America.
Incontriamo poi Federica Giordani, fondatrice e direttrice di Vegolosi.it, il magazine on line marchio di riferimento e di qualità per l’universo vegano (e non solo) in Italia, con un milione di visitatori per un successo costruito sulla condivisione e sul rispetto, per gli animali e tutto ciò che vive.
Per i nostri dossier, questo mese proponiamo con l'aiuto della Lav un articolo sul randagismo. Incredibilmente, per un Paese che si dice «civile», il randagismo è un fenomeno ancora molto diffuso in Italia, e non se ne conoscono le reali dimensioni, a causa di dati incompleti e mai aggiornati.
Yari Prete continua il suo viaggio alla scoperta dei percorsi veg. E' la volta della Maremma e della Toscana Meridionale, con il loro inestimabile patrimonio di eccellenze agricole del territorio e la sua straordinaria bellezza fuori dal tempo.
Mettere l’arte al servizio degli animali: è questa l’idea che anima l’Arte della Compassione, un progetto nato nel 2015 e cresciuto giorno dopo giorno per merito di Leigh Sanders. Perché un mondo più compassionevole è anche molto più bello.
Jeremy Rifkin ci parla della civiltà dell’empatia. La «terza rivoluzione industriale» metterà fine al lavoro di massa, fornendo all’umanità la straordinaria opportunità di ripensare se stessa e le proprie relazioni, con il pianeta e con tutti gli esseri viventi che lo abitano. Riusciremo a coglierla?
Siamo a novembre e tornano i "frutti con il casco"... le nocciole, i graditi i frutti oleaginosi, magari tostate, da sgranocchiare calde, accompagnate da un buon rosso di campagna… E a proposito di nocciole, siete sicuri di conoscerle davvero?
E ancora la mappa su dove mangiare veg a Roma, le bevande agli agrumi per un carico di energia e di salute e alla scoperta del cardo mariano con Annalisa Malerba.
A chi sottoscrive un abbonamento cartaceo annuale entro
il 30 novembre 2016, in omaggio la Vegangenda 2016,
il libro-agenda dei vegani e vegetariani italiani.
Autore
Il team di Vegan Italy♦ Editore: Antonio Monaco
♦ Art director: Davide Mazzucchi
♦ Comunicazione: Michela Lavagno
♦ Redazione: Vincenzo Perrore - Paola Costanzo - Maria Teresa Sirna
Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7106 844 2Pagine: 100
Anno pubblicazione: 14-2016
Collana: VEGAN ITALY
Formato: 21 x 27,5 cm
Rilegatura: Brossura
Lo sapevi che...?
Anche se non sei vegan, ma consideri importante vivere in modo da essere in salute e rispettare ogni forma di vita: «Vegan Italy» ti farà conoscere tante persone che, come te, hanno compiuto questo cambiamento, dimostrandoti come vivere cruelty-free sia più facile e salutare di quanto pensi.
La rivista è distribuita:
- In abbonamento
- È presente in duemila edicole selezionate in tutta Italia
- In ottocento librerie in tutta Italia
- È presente nei negozi della catena NaturaSì
- È acquistabile online tramite il sito www.veganitaly.it e attraverso le librerie online
- La versione digitale è distribuita tramite il sito www.veganitaly.it e la piattaforma Edicola italiana.
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare