Descrizione
Quindicesimo secolo. Il cavaliere sir Thomas Lemuel Hawke, temendo di non fare ritorno dal campo di battaglia, lascia in eredità ai suoi quattro figli una lettera, che li accompagnerà lungo il viaggio più faticoso che dovranno affrontare da soli: la vita.
Hawke si cimenta con un genere letterario a metà strada tra romanzo storico, opera filosofica e manuale di crescita personale.
Le venti «parole-regole per un cavaliere» sono, nell’ordine: solitudine, umiltà, gratitudine, onore, cooperazione,amicizia, perdono, onestà, coraggio, grazia, pazienza, giustizia, generosità, disciplina, dedizione, capacità di dialogare,fede, uguaglianza, amore, morte.
«Ho usato la metafora del cavaliere per insegnare alle mie tre figlie e a mio figlio le regole della vita, e per parlare con loro di principi e valori importanti». - Ethan Hawke, intervistato al Tonight Show
Autore
Hawke Ethan
Raggiunge la fama internazionale nel 1989, grazie allo capolavoro di Peter Weir: L'attimo fuggente.
Da allora è stato candidato quattro volte al premio Oscar, due per la sceneggiatura non originale e due per l’interpretazione.
Dettagli prodotto
Isbn: 978 88 7224 112 7Pagine: 192
Anno pubblicazione: 2020
Collana: Narrazione
Formato: 12x17
Rilegatura: Cartonato
Traduttore: Francesco Paolo Ferrotti
Illustratore: Ryan Hawke
Lo sapevi che...?
Questa è la terza opera letteraria del noto attore e cineasta americano Ethan Hawke, dopo il promettente esordio del 1996 con L’amore giovane e la conferma con Mercoledì delle Ceneri (minimum fax). In questa terza opera - pubblicata in un formato che può ricordare le dimensioni di un «breviario» - Hawke si cimenta con un genere letterario a metà strada tra romanzo storico, opera filosofica e manuale di crescita personale.
Traendo spunto dalla vita e dall’educazione dei propri figli e giocando sulla radice etimologica del cognome «Hawke» da «hawk», falco, l’autore associa simbolicamente a ogni virtù un diverso uccello, disegnato a matita dalla moglie, Ryan Hawke.
Commenti
0 commenti - accedi o registrati per commentare